ANTONIO JUVARRA I SEGRETI DEL BEL CANTO
Prezzo: | €21,00 Iva esentePrezzo valido solo online |
---|---|
Marca: | 10MFAN |
Pagamento rateale con: | ![]() |
Disponibilitą: | Disponibile |
Quantitą: |
Feedback degli utenti
Descrizione
I SEGRETI DEL BEL CANTO propone, attraverso lanalisi testuale, le opere pił importanti della didattica del canto dal Settecento ad oggi. Le numerose citazioni riportate permettono al lettore di venire in contatto diretto con le voci dei diversi autori e di elaborare una propria opinione sui fondamenti della tecnica vocale di tradizione italiana, sui diversi approcci metodologici e sullestetica del bel canto.Argomenti trattati:
Le "Opinioni de Cantori Antichi e Moderni" di Pier Francesco Tosi (1723)
"Larte del canto" di Jean Antoine Bérard (1755)
Le "Riflessioni pratiche sul canto figurato" di Giambattista Mancini (1777)
"Il Metodo di canto del Conservatorio di Parigi" di Bernardo Mengozzi (1803)
Il "Metodo completo di canto" di Luigi Lablache (1840)
Il "Trattato completo dellarte del canto" di Manuel Garcia figlio (1847)
Il "Metodo vocale teorico-pratico" di Mathilde Marchesi (1886)
"Arte e fisiologia del canto" di Enrico Delle Sedie (1876)
"Larte del canto" di Francesco Lamperti (1883)
"La mia arte del canto" di Lilli Lehmann (1902)
Le "Massime di Giovanni Battista Lamperti" di William Eard Brown (1931)
La tecnica vocale negli scritti di Enrico Caruso, Luisa Tetrazzini, Aureliano Pertile e Giacomo Lauri Volpi (1909 1952)
La diffusione della scuola di canto italiana negli Stati Uniti
Tendenza della didattica vocale contemporanea in Europa
Antonio Juvarra insegna tecnica vocale allAccademia dArte Lirica di Osimo (AN) e storia delle tecniche vocali al biennio superiore del corso di canto del Conservatorio di musica di Castelfranco Veneto (TV).
Ha cantato come solista nei pił importanti teatri, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, lArena di Verona, La Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Č autore del trattato Il canto e le sue tecniche, adottato come testo di studio in quasi tutti i conservatori, del metodo teorico-pratico Lo studio del canto, del volume Riflessioni figurate sul canto, e di numerosi saggi e articoli apparsi su riviste musicali nazionali.
Ha tenuto conferenze e corsi sulla vocalitą presso il Mozarteum di Salisburgo e presso numerosi conservatori, universitą e istituzioni musicali italiane, presentando relazioni sulla vocalitą a congressi scientifici, tra cui il III Convegno Internazionale di Foniatria sulla voce artistica (Ravenna, 2003).